Gruppi di Mutuo auto aiuto
Scheda del servizio
Che cos’è
Contesti di incontro strutturati tra persone che condividono le stesse problematiche e le stesse difficoltà
Finalità
Attivazione di legami e relazioni funzionali ad uno scambio reciproco di aiuto tra i partecipanti che condividono i propri vissuti
Quando
Presenza di due gruppi già attivi all’interno dei quali è possibile inserirsi in qualsiasi momento, compatibilmente con i requisiti del gruppo
A chi è rivolto
Genitori e familiari di persone portatrici di disabilità
Come richiederlo
Rivolgendosi all’Assistente Sociale di riferimento
Chi valuta la richiesta
Assistente Sociale, Facilitatore
Contribuzione / tariffe
Il servizio è gratuito
Figure professionali ed altre collaborazioni
Assistente Sociale, Facilitatore, componenti del gruppo
Gestione
Gestito su base volontaria con monitoraggio da parte dell’Ente
Indicatore:
Gruppi guidati dal facilitatore che diventano autonomi nella gestione
Standard: Costante partecipazione dei componenti del gruppo in autonomia
Contesti di incontro strutturati tra persone che condividono le stesse problematiche e le stesse difficoltà
Finalità
Attivazione di legami e relazioni funzionali ad uno scambio reciproco di aiuto tra i partecipanti che condividono i propri vissuti
Quando
Presenza di due gruppi già attivi all’interno dei quali è possibile inserirsi in qualsiasi momento, compatibilmente con i requisiti del gruppo
A chi è rivolto
Genitori e familiari di persone portatrici di disabilità
Come richiederlo
Rivolgendosi all’Assistente Sociale di riferimento
Chi valuta la richiesta
Assistente Sociale, Facilitatore
Contribuzione / tariffe
Il servizio è gratuito
Figure professionali ed altre collaborazioni
Assistente Sociale, Facilitatore, componenti del gruppo
Gestione
Gestito su base volontaria con monitoraggio da parte dell’Ente
Indicatore:
Gruppi guidati dal facilitatore che diventano autonomi nella gestione
Standard: Costante partecipazione dei componenti del gruppo in autonomia