Protezione Invernale - Progetto Anziani
Scheda del servizio
Progetto in Corso
Destinatari del progetto sono gli anziani clinicamente suscettibili nelle emergenze climatiche. Tra i fattori di rischio per questi anziani, alla dispersione territoriale (tanto più forte nelle zone montagnose, che sono il 76% dell’intero territorio di competenza consortile), si aggiungono situazioni di vita caratterizzate da isolamento, povertà o assenza di una rete familiare ed amicale forte, capace di prendersene cura.
La presenza di un vasto territorio montano comporta una particolare attenzione alle situazioni di emergenza durante il periodo invernale.
Durante tale periodo emergono specifiche criticità, quali:
a. situazioni di isolamento di anziani, in particolare di territori montani o di frazioni isolate dei Comuni di pianura, in condizioni a rischio, ma restie e con notevole diffidenza ad accogliere interventi di aiuto esterno
b. nell’anno in corso si prevede inoltre un crescente numero di anziani in situazioni di disagio economico e sociale, necessitanti di ausili (fornitura di legna, stufe,…)
c. diffusa presenza di riscaldamento a legna nelle abitazioni con i lavori ad esso attinenti (rifornimento-accatastamento,…) che per molti anziani, se non supportati, diventano un rischio aggiuntivo. In questi casi è quindi ipotizzabile o accompagnare gli anziani a mantenere tale tipologia di riscaldamento o provvedere ad altre modalità (acquisto di stufette,…)
d. scarsità di mezzi pubblici e di opportunità di trasporto, ancora più critiche nel periodo invernale, che limitano fortemente le possibilità delle persone anziane ad essere accompagnate a visite mediche, agli uffici, che spesso si trovano nei Comuni più grandi, per disbrigo di pratiche.
Da novembre 2009 a marzo 2010 si prevede di attivare, all’interno del progetto:
a. visite domiciliari e contatti telefonici ad anziani in situazioni di rischio, con cadenza che dipenderà dalle specifiche situazioni, attraverso l’intervento di volontari dello stesso territorio, che conoscendo la persona riescono a superare la diffidenza della stessa e a comprendere quali siano le reali esigenze dell’anziano, a provare a risolverle insieme e a consolidare un legame relazionale, e una rete di vicinato che permetta di superare situazioni di isolamento e/o di rischio
b. interventi di sostegno economico nell’acquisto di ausili come stufe e/o legna per anziani in situazioni di necessità legata all’emergenza freddo
c. supporto da parte di volontari nei lavori inerenti al riscaldamento a legna per anziani soli e in disagio attraverso attività quali trasporto del legname a domicilio, taglio, accatastamento
d. accompagnamento, da parte dei volontari, degli anziani in situazione di necessità, a visite mediche e servizi che non siano assicurati direttamente dall’ASL TO 4, ad uffici per il disbrigo di pratiche.
Periodo di realizzazione del progetto: Novembre 2009 - Marzo 2010
Al progetto collabora la Protezione Civile di Favria “LA FENICE”
Il progetto “Protezione Invernale” è realizzato sul Bando “Iniziative di sostegno agli anziani clinicamente suscettibili nelle emergenze climatiche” approvato con D.G.P. n.148-33139 del 14/09/2009
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38
Destinatari del progetto sono gli anziani clinicamente suscettibili nelle emergenze climatiche. Tra i fattori di rischio per questi anziani, alla dispersione territoriale (tanto più forte nelle zone montagnose, che sono il 76% dell’intero territorio di competenza consortile), si aggiungono situazioni di vita caratterizzate da isolamento, povertà o assenza di una rete familiare ed amicale forte, capace di prendersene cura.
La presenza di un vasto territorio montano comporta una particolare attenzione alle situazioni di emergenza durante il periodo invernale.
Durante tale periodo emergono specifiche criticità, quali:
a. situazioni di isolamento di anziani, in particolare di territori montani o di frazioni isolate dei Comuni di pianura, in condizioni a rischio, ma restie e con notevole diffidenza ad accogliere interventi di aiuto esterno
b. nell’anno in corso si prevede inoltre un crescente numero di anziani in situazioni di disagio economico e sociale, necessitanti di ausili (fornitura di legna, stufe,…)
c. diffusa presenza di riscaldamento a legna nelle abitazioni con i lavori ad esso attinenti (rifornimento-accatastamento,…) che per molti anziani, se non supportati, diventano un rischio aggiuntivo. In questi casi è quindi ipotizzabile o accompagnare gli anziani a mantenere tale tipologia di riscaldamento o provvedere ad altre modalità (acquisto di stufette,…)
d. scarsità di mezzi pubblici e di opportunità di trasporto, ancora più critiche nel periodo invernale, che limitano fortemente le possibilità delle persone anziane ad essere accompagnate a visite mediche, agli uffici, che spesso si trovano nei Comuni più grandi, per disbrigo di pratiche.
Da novembre 2009 a marzo 2010 si prevede di attivare, all’interno del progetto:
a. visite domiciliari e contatti telefonici ad anziani in situazioni di rischio, con cadenza che dipenderà dalle specifiche situazioni, attraverso l’intervento di volontari dello stesso territorio, che conoscendo la persona riescono a superare la diffidenza della stessa e a comprendere quali siano le reali esigenze dell’anziano, a provare a risolverle insieme e a consolidare un legame relazionale, e una rete di vicinato che permetta di superare situazioni di isolamento e/o di rischio
b. interventi di sostegno economico nell’acquisto di ausili come stufe e/o legna per anziani in situazioni di necessità legata all’emergenza freddo
c. supporto da parte di volontari nei lavori inerenti al riscaldamento a legna per anziani soli e in disagio attraverso attività quali trasporto del legname a domicilio, taglio, accatastamento
d. accompagnamento, da parte dei volontari, degli anziani in situazione di necessità, a visite mediche e servizi che non siano assicurati direttamente dall’ASL TO 4, ad uffici per il disbrigo di pratiche.
Periodo di realizzazione del progetto: Novembre 2009 - Marzo 2010
Al progetto collabora la Protezione Civile di Favria “LA FENICE”
Il progetto “Protezione Invernale” è realizzato sul Bando “Iniziative di sostegno agli anziani clinicamente suscettibili nelle emergenze climatiche” approvato con D.G.P. n.148-33139 del 14/09/2009
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38