vai al contenuto vai al menu principale

Unità di Valutazione Geriatrica

Scheda del servizio

Descrizione
Il servizio è garantito dall’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) che, attraverso la valutazione globale dell’anziano, indica la risposta socio assistenziale più adeguata alle sue necessità privilegiando, se possibile, la permanenza presso il domicilio.
L’équipe di valutazione è costituita da un medico, un infermiere e un assistente sociale che si avvalgono, se necessario, della consulenza di medici specialisti dell’Azienda Sanitaria.
Le risposte assistenziali attivabili successivamente alla valutazione geriatrica e indicate nel progetto individuale possono essere le seguenti:

• cure domiciliari in lungoassistenza
• interventi economici a sostegno della domiciliarità
• cure residenziali (inserimenti di “sollievo”, inserimenti temporanei o a tempo indeterminato)
• cure semiresidenziali
Destinatari
Cittadini con più di 65 anni in condizioni di parziale o totale non autosufficienza per i quali sia necessario un intervento socio sanitario a sostegno della permanenza presso il proprio domicilio o tutelare in strutture semiresidenziali o residenziali
Documenti da presentare
La domanda di valutazione geriatrica deve essere redatta su apposita modulistica (modulo allegato) alla quale devono essere allegate:
• la scheda compilata dal medico curante (modulo allegato)
• la ricevuta di richiesta del modello ISEE
• la copia della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Il modello ISEE è da richiedere presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) oppure online nel sito INPS.
Deve essere richiesto il modello ISEE socio-sanitario (non residenziale) in caso di invalidità accertata, altrimenti il modello ISEE ordinario (anche se la domanda è presentata per richiedere un inserimento in struttura)

Documenti - Normativa

Modulistica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet