Rete Mediazione Interculturale
Scheda del servizio
Progetti in materia di Immigrazione extra-comunitaria in attuazione del “Programma triennale degli interventi in materia di immigrazione extra-comunitaria”
RETE MEDIAZIONE INTERCULTURALE 2010-2011
Progetto In Corso
In riferimento alle criticità e opportunità emerse negli ultimi anni, alle modifiche delle caratteristiche della popolazione straniera e al costante incremento di immigrazione (in particolare cinese, rumena e dell’area Maghreb) con questo progetto si intendono potenziare e/o avviare le seguenti attività:
SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO: Apertura di due sportelli aggiuntivi (oltre a quello storico nel Comune di Curognè): uno sul territorio (nel comune di Castellamonte) l’altro presso il poliambulatorio ASL in Cuorgnè. Presenza costante di mediatori di differenti nazionalità. La presenza stabile dei mediatori consente non solo di informare ed orientare (attraverso la predisposizione, compilazione pratiche e diffusione di materiale informativo su risorse, servizi, attività del territorio), ma anche di accompagnare stranieri e famiglie ai servizi socio-sanitari e facilitare la comprensione, la comunicazione e l’efficacia degli interventi, per evitare “l’assecondare l’operatore senza comprenderlo” e l’inopportuno coinvolgimento di minori nei colloqui sociali o nelle visite sanitarie.
PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER DONNE STRANIERE: La sperimentazione di tale intervento, attraverso un tutoraggio individuale attuato da Educatori professionali, in collaborazione con i mediatori interculturali, intende dare un’opportunità di sviluppo delle competenze individuali, relazionali, sociali e lavorative alle donne straniere, permettendo un loro graduale avvicinamento al mondo del lavoro (risorse e imprese territoriali) ed una loro opportunità di successivo inserimento, che diventa potenzialità di crescita nell’integrazione sociale, nell’autonomia e valorizzazione di sé.
ATTIVITA DI INFORMAZIONE/COMUNICAZIONE IN AMBITO GIURIDICO: Incontri di informazione/formazione sulla tematica dell’immigrazione attraverso attività di consulenza individuale o per area di intervento sull’ambito giuridico
SUPPORTO FORMATIVO E PROMOZIONALE DELL’ASSOCIAZIONISMO: Coinvolgimento di mediatori interculturali esperti in ambito formativo come supporto tecnico per le Associazioni formate e/o che si occupano di stranieri del territorio, attraverso la strutturazione di incontri aperti su tematiche specifiche e di approfondimento delle modalità di intervento, creazioni di iniziative e promozione delle stesse
CENTRO DI INIZIATIVE PER L’IMMIGRAZIONE: Spazio di promozione Fruibile da operatori, volontari, cittadini italiani e stranieri e progettazione partecipata gestito dal Consorzio con la collaborazione di Associazioni del territorio, volontari, cittadini italiani e straniere e da operatori. Spazio di raccolta dati sul fenomeno migratorio, confronto intra e interculturale, realizzazione di iniziative di promozione interculturale, corsi di approfondimento
RETE MEDIAZIONE INTERCULTURALE 2010-2011
Progetto In Corso
In riferimento alle criticità e opportunità emerse negli ultimi anni, alle modifiche delle caratteristiche della popolazione straniera e al costante incremento di immigrazione (in particolare cinese, rumena e dell’area Maghreb) con questo progetto si intendono potenziare e/o avviare le seguenti attività:
SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO: Apertura di due sportelli aggiuntivi (oltre a quello storico nel Comune di Curognè): uno sul territorio (nel comune di Castellamonte) l’altro presso il poliambulatorio ASL in Cuorgnè. Presenza costante di mediatori di differenti nazionalità. La presenza stabile dei mediatori consente non solo di informare ed orientare (attraverso la predisposizione, compilazione pratiche e diffusione di materiale informativo su risorse, servizi, attività del territorio), ma anche di accompagnare stranieri e famiglie ai servizi socio-sanitari e facilitare la comprensione, la comunicazione e l’efficacia degli interventi, per evitare “l’assecondare l’operatore senza comprenderlo” e l’inopportuno coinvolgimento di minori nei colloqui sociali o nelle visite sanitarie.
PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER DONNE STRANIERE: La sperimentazione di tale intervento, attraverso un tutoraggio individuale attuato da Educatori professionali, in collaborazione con i mediatori interculturali, intende dare un’opportunità di sviluppo delle competenze individuali, relazionali, sociali e lavorative alle donne straniere, permettendo un loro graduale avvicinamento al mondo del lavoro (risorse e imprese territoriali) ed una loro opportunità di successivo inserimento, che diventa potenzialità di crescita nell’integrazione sociale, nell’autonomia e valorizzazione di sé.
ATTIVITA DI INFORMAZIONE/COMUNICAZIONE IN AMBITO GIURIDICO: Incontri di informazione/formazione sulla tematica dell’immigrazione attraverso attività di consulenza individuale o per area di intervento sull’ambito giuridico
SUPPORTO FORMATIVO E PROMOZIONALE DELL’ASSOCIAZIONISMO: Coinvolgimento di mediatori interculturali esperti in ambito formativo come supporto tecnico per le Associazioni formate e/o che si occupano di stranieri del territorio, attraverso la strutturazione di incontri aperti su tematiche specifiche e di approfondimento delle modalità di intervento, creazioni di iniziative e promozione delle stesse
CENTRO DI INIZIATIVE PER L’IMMIGRAZIONE: Spazio di promozione Fruibile da operatori, volontari, cittadini italiani e stranieri e progettazione partecipata gestito dal Consorzio con la collaborazione di Associazioni del territorio, volontari, cittadini italiani e straniere e da operatori. Spazio di raccolta dati sul fenomeno migratorio, confronto intra e interculturale, realizzazione di iniziative di promozione interculturale, corsi di approfondimento