Servizio Sociale Professionale
Scheda del servizio
Che cos’è
Il Servizio si concretizza attraverso azioni ed interventi mirati a promuovere, accompagnare e sostenere la persona, mediante la stesura, la condivisione e la sottoscrizione di un progetto volto ad affrontare eventi e condizioni critiche. La figura professionale di riferimento è l’Assistente Sociale, che prende in carico i cittadini in difficoltà, interviene con opportuni provvedimenti per contrastare l’istituzionalizzazione di minori, anziani e disabili promuovendone una vita autonoma, attraverso l’erogazione di prestazioni e Servizi occasionali e temporanei
Finalità
Promozione dell’autonomia delle persone, per meglio affrontare i problemi personali, familiari e d’integrazione sociale oltre ad offrire un supporto ed un aiuto nel prevenire le difficoltà e l’emarginazione, favorendo il benessere sociale.
Quando
Dal lunedì al venerdì con orario diurno
A chi è rivolto
Gli interventi di Servizio Sociale Professionale sono rivolti a soggetti singoli, a nuclei familiari, a gruppi di cittadini e ad altri Servizi o associazioni
Come richiederlo
Nelle sedi e negli orari di Segretariato Sociale, contattando telefonicamente o recandosi di persona presso lo Sportello di Informazione Sociale o previo appuntamento con l’Assistente Sociale.
Chi valuta la richiesta
Le equipe delle diverse aree di riferimento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito. Per gli interventi eventualmente attivati si invita a consultare le singole schede di interesse
Il Servizio si concretizza attraverso azioni ed interventi mirati a promuovere, accompagnare e sostenere la persona, mediante la stesura, la condivisione e la sottoscrizione di un progetto volto ad affrontare eventi e condizioni critiche. La figura professionale di riferimento è l’Assistente Sociale, che prende in carico i cittadini in difficoltà, interviene con opportuni provvedimenti per contrastare l’istituzionalizzazione di minori, anziani e disabili promuovendone una vita autonoma, attraverso l’erogazione di prestazioni e Servizi occasionali e temporanei
Finalità
Promozione dell’autonomia delle persone, per meglio affrontare i problemi personali, familiari e d’integrazione sociale oltre ad offrire un supporto ed un aiuto nel prevenire le difficoltà e l’emarginazione, favorendo il benessere sociale.
Quando
Dal lunedì al venerdì con orario diurno
A chi è rivolto
Gli interventi di Servizio Sociale Professionale sono rivolti a soggetti singoli, a nuclei familiari, a gruppi di cittadini e ad altri Servizi o associazioni
Come richiederlo
Nelle sedi e negli orari di Segretariato Sociale, contattando telefonicamente o recandosi di persona presso lo Sportello di Informazione Sociale o previo appuntamento con l’Assistente Sociale.
Chi valuta la richiesta
Le equipe delle diverse aree di riferimento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito. Per gli interventi eventualmente attivati si invita a consultare le singole schede di interesse