Accoglienza Abitativa Temporanea
Scheda del servizio
Che cos’è
Si tratta di un progetto di pronta accoglienza denominato “Vieni a Casa Mia”, in cui è prevista una struttura di pronta accoglienza temporanea per la gestione dell’emergenza sociale
Finalità
Supporto e sostegno alla persona nel momento di emergenza e tramite la definizione di un percorso condiviso (fra volontariato, soggetto pubblico e destinatari) volto al potenziamento delle autonomie finalizzate all’inserimento/reinserimento nel tessuto sociale
Quando
Attivabile in situazioni di disagio valutate dall’Assistente Sociale di riferimento, per un periodo temporaneo di tre mesi, esteso fino ad un massimo di sei mesi in particolari situazioni
A chi è rivolto
Rientrano esclusivamente nuclei familiari o donne sole o con figli in situazioni di disagio, povertà, difficoltà di inserimento nel contesto sociale e nel mercato del lavoro; persone senza fissa dimora. Non rientrano utenti con problemi acuti di tossicodipendenza, alcoolismo, patologie psichiatriche ed in situazioni di sfratto esecutivo
Come richiederlo
Rivolgendosi alla propria Assistente Sociale di riferimento
Chi valuta la richiesta
L’ammissione degli ospiti viene valutata tramite una Mini Equipe composta da: referente del Progetto (C.I.S.S. 38), referente del volontariato ed Assistente Sociale di riferimento. Tale gruppo prevede incontri di progettazione/verifica periodici, all’avvio, nel corso e a conclusione di ogni singolo inserimento. E’ previsto un regolamento interno del progetto
Contribuzione / tariffe
A carico del Consorzio
Si tratta di un progetto di pronta accoglienza denominato “Vieni a Casa Mia”, in cui è prevista una struttura di pronta accoglienza temporanea per la gestione dell’emergenza sociale
Finalità
Supporto e sostegno alla persona nel momento di emergenza e tramite la definizione di un percorso condiviso (fra volontariato, soggetto pubblico e destinatari) volto al potenziamento delle autonomie finalizzate all’inserimento/reinserimento nel tessuto sociale
Quando
Attivabile in situazioni di disagio valutate dall’Assistente Sociale di riferimento, per un periodo temporaneo di tre mesi, esteso fino ad un massimo di sei mesi in particolari situazioni
A chi è rivolto
Rientrano esclusivamente nuclei familiari o donne sole o con figli in situazioni di disagio, povertà, difficoltà di inserimento nel contesto sociale e nel mercato del lavoro; persone senza fissa dimora. Non rientrano utenti con problemi acuti di tossicodipendenza, alcoolismo, patologie psichiatriche ed in situazioni di sfratto esecutivo
Come richiederlo
Rivolgendosi alla propria Assistente Sociale di riferimento
Chi valuta la richiesta
L’ammissione degli ospiti viene valutata tramite una Mini Equipe composta da: referente del Progetto (C.I.S.S. 38), referente del volontariato ed Assistente Sociale di riferimento. Tale gruppo prevede incontri di progettazione/verifica periodici, all’avvio, nel corso e a conclusione di ogni singolo inserimento. E’ previsto un regolamento interno del progetto
Contribuzione / tariffe
A carico del Consorzio
Documenti - Normativa
- Impegno economico famiglia di origine[.pdf 189,95 Kb - 16/01/2019]
- Proposta contributo affidamento adozione[.pdf 146,99 Kb - 16/01/2019]