Inserimenti Residenziali
Scheda del servizio
Che cos’è
Inserimento in comunità alloggio di minori la cui famiglia non sia temporaneamente in grado di assicurare le proprie cure o per i quali non sia possibile, per un periodo anche prolungato, la permanenza nel nucleo familiare di origine. È possibile anche l’accoglimento della coppia madre-bambino
Finalità
Accogliere ed accompagnare in un percorso di crescita minori in stato di difficoltà familiare
Quando
Inserimento, per un periodo determinato dalle specifiche situazioni dei minori, possibile per tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24
A chi è rivolto
A minori la cui famiglia non sia temporaneamente in grado di assicurare le proprie cure o per i quali non sia possibile, per un periodo anche prolungato, la permanenza nel nucleo familiare di origine
Come richiederlo
L’intervento può essere proposto dall’Assistente Sociale, oppure richiesto al Servizio Sociale da parte dell’Autorità Giudiziaria o dei genitori
Chi valuta la richiesta
L’ Autorità Giudiziaria, oppure l’Assistente Sociale con autorizzazione all’inserimento da parte della Responsabile dell’Area Servizi alla persona
Contribuzione / tariffe
Compartecipazione al costo dell’intervento da parte dei genitori, su valutazione dell’Assistente Sociale di riferimento e determinata in relazione alle loro condizioni economiche
Inserimento in comunità alloggio di minori la cui famiglia non sia temporaneamente in grado di assicurare le proprie cure o per i quali non sia possibile, per un periodo anche prolungato, la permanenza nel nucleo familiare di origine. È possibile anche l’accoglimento della coppia madre-bambino
Finalità
Accogliere ed accompagnare in un percorso di crescita minori in stato di difficoltà familiare
Quando
Inserimento, per un periodo determinato dalle specifiche situazioni dei minori, possibile per tutti i giorni dell’anno 24 ore su 24
A chi è rivolto
A minori la cui famiglia non sia temporaneamente in grado di assicurare le proprie cure o per i quali non sia possibile, per un periodo anche prolungato, la permanenza nel nucleo familiare di origine
Come richiederlo
L’intervento può essere proposto dall’Assistente Sociale, oppure richiesto al Servizio Sociale da parte dell’Autorità Giudiziaria o dei genitori
Chi valuta la richiesta
L’ Autorità Giudiziaria, oppure l’Assistente Sociale con autorizzazione all’inserimento da parte della Responsabile dell’Area Servizi alla persona
Contribuzione / tariffe
Compartecipazione al costo dell’intervento da parte dei genitori, su valutazione dell’Assistente Sociale di riferimento e determinata in relazione alle loro condizioni economiche