Percorsi sperimentali di sviluppo della qualificazione delle Assistenti Familiari
Scheda del servizio
Interventi per la qualificazione del lavoro delle Assistenti Familiari
PERCORSI SPERIMENTALI DI SVILUPPO DELLA QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA FAMILIARE
Progetto in Corso
SERVIZI DI INFORMAZIONE PER FAMIGLIE DI PERSONE ASSISTITE DA ASSISTENTI FAMILIARI
Destinatari: Familiari di persone assistite a domicilio dalle assistenti familiari, o che se ne prendono cura in prima persona; Familiari di persone anziane / in condizioni di parziale o non autosufficienza, alle prese con la scelta tra istituzionalizzazione e assistenza presso il domicilio
Obiettivi specifici: Sensibilizzazione dei familiari degli assistiti sulla domiciliarità; Informare i familiari sulle modalità di gestione della domiciliarità, sui diritti ed i doveri delle parti, con possibilità di confronto; Offrire opportunità di confronto e sostegno per i momenti in cui la scelta della non istituzionalizzazione diventa un peso per i familiari.
PERCORSI DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE ASSISTENTI FAMILIARI
Destinatari: Assistenti Familiari italiane e straniere (in possesso di regolare permesso di soggiorno) domiciliate nell’ambito territoriale di competenza del Consorzio oppure in servizio presso famiglie in esso residenti; L’ambito di occupazione deve essere l’assistenza ed il sostegno a persone anziane / parzialmente o non autosufficienti.
Obiettivi specifici: Incentivare allo sviluppo della propria professionalità attraverso un’analisi critica delle proprie conoscenze e capacità; Approfondimento di tematiche relative all’area dell’assistenza; Diffusione di una cultura di pari opportunità; Esplicitazione della rete socio-sanitaria territoriale in cui l’Assistente Familiare si muove e delle modalità per sfruttarne le risorse.
L’8 Ottobre 2009 il Consorzio ha offerto ai partecipanti l’opportunità di un approfondimento dell’argomento trattato, offrendo trasporto ed ingresso ad un seminario presso la Bottega del Possibile sulla figura dell’assistente familiare: “L’assistente familiare: una risorsa da accogliere, una risorsa da sostenere”.
L’elevato numero di partecipanti agli incontri e la particolare attenzione per gli argomenti trattati hanno condotto il Consorzio alla decisione di organizzare due serate aggiuntive al percorso informativo, nello specifico:
30 Ottobre: incontro con mediatori interculturali ed offerta di uno spazio di confronto circa gli argomenti trattati e della possibilità di esporre proprie difficoltà;
6 Novembre: incontro con mediatori interculturali e con legale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione sul tema: immigrazione, contratti di lavoro e novità legislative.
È stato rilasciato un attestato di partecipazione al termine di ogni serata.
Per chi ha presenziato ad almeno 4 incontri verrà predisposto un attestato di partecipazione all’intero percorso e si garantisce l’inserimento dei nominativi delle assistenti familiari in un registro appositamente creato dal Consorzio
Soggetti coinvolti:
A.S.L. TO 4 – interventi specializzati nel percorso formativo ed informativo;
Associazione Interculturale “Insieme” Rivarolo – attività di mediazione interculturale;
La Bottega del Possibile di Torre Pellice - collaborazione nell’organizzazione seminari.
Associazione Studi giuridici sull’immigrazione
Il progetto è stato approvato dalla Regione Piemonte con D.D. n.38 del 6/2/2009
Per informazioni sul registro delle Assistenti Familiari predisposto dal Consorzio è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38.
PERCORSI SPERIMENTALI DI SVILUPPO DELLA QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA FAMILIARE
Progetto in Corso
SERVIZI DI INFORMAZIONE PER FAMIGLIE DI PERSONE ASSISTITE DA ASSISTENTI FAMILIARI
Destinatari: Familiari di persone assistite a domicilio dalle assistenti familiari, o che se ne prendono cura in prima persona; Familiari di persone anziane / in condizioni di parziale o non autosufficienza, alle prese con la scelta tra istituzionalizzazione e assistenza presso il domicilio
Obiettivi specifici: Sensibilizzazione dei familiari degli assistiti sulla domiciliarità; Informare i familiari sulle modalità di gestione della domiciliarità, sui diritti ed i doveri delle parti, con possibilità di confronto; Offrire opportunità di confronto e sostegno per i momenti in cui la scelta della non istituzionalizzazione diventa un peso per i familiari.
PERCORSI DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DELLE ASSISTENTI FAMILIARI
Destinatari: Assistenti Familiari italiane e straniere (in possesso di regolare permesso di soggiorno) domiciliate nell’ambito territoriale di competenza del Consorzio oppure in servizio presso famiglie in esso residenti; L’ambito di occupazione deve essere l’assistenza ed il sostegno a persone anziane / parzialmente o non autosufficienti.
Obiettivi specifici: Incentivare allo sviluppo della propria professionalità attraverso un’analisi critica delle proprie conoscenze e capacità; Approfondimento di tematiche relative all’area dell’assistenza; Diffusione di una cultura di pari opportunità; Esplicitazione della rete socio-sanitaria territoriale in cui l’Assistente Familiare si muove e delle modalità per sfruttarne le risorse.
L’8 Ottobre 2009 il Consorzio ha offerto ai partecipanti l’opportunità di un approfondimento dell’argomento trattato, offrendo trasporto ed ingresso ad un seminario presso la Bottega del Possibile sulla figura dell’assistente familiare: “L’assistente familiare: una risorsa da accogliere, una risorsa da sostenere”.
L’elevato numero di partecipanti agli incontri e la particolare attenzione per gli argomenti trattati hanno condotto il Consorzio alla decisione di organizzare due serate aggiuntive al percorso informativo, nello specifico:
30 Ottobre: incontro con mediatori interculturali ed offerta di uno spazio di confronto circa gli argomenti trattati e della possibilità di esporre proprie difficoltà;
6 Novembre: incontro con mediatori interculturali e con legale dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione sul tema: immigrazione, contratti di lavoro e novità legislative.
È stato rilasciato un attestato di partecipazione al termine di ogni serata.
Per chi ha presenziato ad almeno 4 incontri verrà predisposto un attestato di partecipazione all’intero percorso e si garantisce l’inserimento dei nominativi delle assistenti familiari in un registro appositamente creato dal Consorzio
Soggetti coinvolti:
A.S.L. TO 4 – interventi specializzati nel percorso formativo ed informativo;
Associazione Interculturale “Insieme” Rivarolo – attività di mediazione interculturale;
La Bottega del Possibile di Torre Pellice - collaborazione nell’organizzazione seminari.
Associazione Studi giuridici sull’immigrazione
Il progetto è stato approvato dalla Regione Piemonte con D.D. n.38 del 6/2/2009
Per informazioni sul registro delle Assistenti Familiari predisposto dal Consorzio è possibile rivolgersi allo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38.