Adozione
Scheda del servizio
Che cos’è
Provvedimento che riguarda i minori in stato di abbandono per i quali il Tribunale per i Minorenni ha dichiarato l’adottabilità e l’inserimento in una nuova famiglia.
Al termine di un periodo di affidamento pre-adottivo, il minore adottato acquista lo status di figlio legittimo dei genitori adottivi dei quali assume e trasmette il cognome
L’adozione può riguardare minori italiani (adozione nazionale) o stranieri (adozione internazionale)
Finalità
Garantire ad ogni minore il diritto ad avere una famiglia in grado di provvedere adeguatamente alla sua crescita ed alla sua educazione
Quando
A seguito della dichiarazione di adottabilità del minore da parte del Tribunale per i Minorenni, e trascorso il periodo di affidamento pre-adottivo
A chi è rivolto
A minori in stato di abbandono per i quali il Tribunale per i Minorenni ha dichiarato l’adottabilità e l’inserimento in una nuova famiglia
Come richiederlo
Il provvedimento di adozione è disposto dal Tribunale per i Minorenni
I coniugi disponibili all’adozione di un minore ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, devono presentare domanda al Tribunale per i Minorenni e possono richiedere informazioni allo sportello d’informazione sociale del Consorzio o presso le sedi territoriali di segretariato sociale
Chi valuta la richiesta
La dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore e la successiva dichiarazione di adozione sono disposte dal Tribunale per i Minorenni
La domanda presentata dai coniugi disponibili all’adozione è valutata dal Tribunale per i Minorenni che si avvale per la valutazione dei requisiti di idoneità delle professionalità sociali (Assistente Sociale) e sanitarie (psicologo) che compongono l’Equipe sovrazonale per le adozioni
Contribuzione / tariffe
il Servizio è gratuito
Provvedimento che riguarda i minori in stato di abbandono per i quali il Tribunale per i Minorenni ha dichiarato l’adottabilità e l’inserimento in una nuova famiglia.
Al termine di un periodo di affidamento pre-adottivo, il minore adottato acquista lo status di figlio legittimo dei genitori adottivi dei quali assume e trasmette il cognome
L’adozione può riguardare minori italiani (adozione nazionale) o stranieri (adozione internazionale)
Finalità
Garantire ad ogni minore il diritto ad avere una famiglia in grado di provvedere adeguatamente alla sua crescita ed alla sua educazione
Quando
A seguito della dichiarazione di adottabilità del minore da parte del Tribunale per i Minorenni, e trascorso il periodo di affidamento pre-adottivo
A chi è rivolto
A minori in stato di abbandono per i quali il Tribunale per i Minorenni ha dichiarato l’adottabilità e l’inserimento in una nuova famiglia
Come richiederlo
Il provvedimento di adozione è disposto dal Tribunale per i Minorenni
I coniugi disponibili all’adozione di un minore ed in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, devono presentare domanda al Tribunale per i Minorenni e possono richiedere informazioni allo sportello d’informazione sociale del Consorzio o presso le sedi territoriali di segretariato sociale
Chi valuta la richiesta
La dichiarazione dello stato di adottabilità di un minore e la successiva dichiarazione di adozione sono disposte dal Tribunale per i Minorenni
La domanda presentata dai coniugi disponibili all’adozione è valutata dal Tribunale per i Minorenni che si avvale per la valutazione dei requisiti di idoneità delle professionalità sociali (Assistente Sociale) e sanitarie (psicologo) che compongono l’Equipe sovrazonale per le adozioni
Contribuzione / tariffe
il Servizio è gratuito