Segretariato Sociale
Scheda del servizio
Che cos’è
È una funzione del Servizio Sociale finalizzata a fornire informazioni e supporto al cittadino.Il Segretariato Sociale può essere inteso come una “porta di accesso” ai Servizi in grado di accogliere la più ampia tipologia di esigenze, quali:
- avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai Servizi,
- conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui si vive, che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita;
- favorire l’accesso delle persone al Servizio sociale professionale spiegando ed offrendo supporto negli iter amministrativi
Finalità
Fornire una prima accoglienza di tipo professionale ed una prima valutazione del bisogno, anche in termini di emergenza e di urgenza, valutata secondo criteri condivisi e formalizzati.
Quando
Dal lunedì al venerdì con orario diurno
A chi è rivolto
Possono accedere tutti i cittadini residenti sul territorio del C.I.S.S. 38, gruppi, associazioni, istituzioni, enti ed organismi.
Come richiederlo
Nelle sedi e negli orari di Segretariato Sociale, oppure contattando lo Sportello di Informazione Sociale del C.I.S.S. 38
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale e le équipe delle diverse aree di riferimento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito
È una funzione del Servizio Sociale finalizzata a fornire informazioni e supporto al cittadino.Il Segretariato Sociale può essere inteso come una “porta di accesso” ai Servizi in grado di accogliere la più ampia tipologia di esigenze, quali:
- avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai Servizi,
- conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui si vive, che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita;
- favorire l’accesso delle persone al Servizio sociale professionale spiegando ed offrendo supporto negli iter amministrativi
Finalità
Fornire una prima accoglienza di tipo professionale ed una prima valutazione del bisogno, anche in termini di emergenza e di urgenza, valutata secondo criteri condivisi e formalizzati.
Quando
Dal lunedì al venerdì con orario diurno
A chi è rivolto
Possono accedere tutti i cittadini residenti sul territorio del C.I.S.S. 38, gruppi, associazioni, istituzioni, enti ed organismi.
Come richiederlo
Nelle sedi e negli orari di Segretariato Sociale, oppure contattando lo Sportello di Informazione Sociale del C.I.S.S. 38
Chi valuta la richiesta
L’Assistente Sociale e le équipe delle diverse aree di riferimento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito