Orizzonti di Crescita
Scheda del servizio
Progetto CONCLUSO
I destinatari sono individuabili nei seguenti gruppi:
1. Alunni dagli 11 ai 16 anni, di origine straniera e loro famiglie, residenti nel territorio del C.I.S.S. 38
2. Scuole del territorio, centri di formazione di ogni ordine e grado, con attenzione particolare a insegnanti e operatori che si confrontano con la popolazione straniera
Organizzazioni formali e informali di stranieri e per stranieri, con missioni didattico-culturali
Privato sociale operante sul territorio
Il progetto è realizzato attraverso un lavoro in èquipe multidisciplinare composta da educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, orientatori ed nsegnanti.
Con questo progetto si è colta l’opportunità di creare degli interventi con i genitori, strutturati in collaborazione con la scuola e le realtà territoriali, attraverso:
- Promozione delle iniziative, raccolta adesione e coinvolgimento delle famiglie straniere, sensibilizzandole sul progetto, attraverso la mediazione ed il sostegno degli operatori di riferimento del progetto.
- Incontri plenari rivolti ai genitori stranieri sui diversi territori del C.I.S.S. 38. Tali incontri sono gestiti dall’èquipe multidisciplinare, con la presenza imprescindibile dei diversi mediatori culturali.
- Supporto permanente da parte dei mediatori culturali ai genitori stranieri (in particolare africani e asiatici) nei colloqui con gli insegnanti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado. L’impegno dei mediatori culturali si determinerà in base alle richieste della scuola che potrebbe aumentare o diminuire in determinati periodi: ad es. momento della consegna delle pagelle, colloqui docenti,…
Il progetto è realizzato sul Bando “Intercultura e formazione” della Compagnia San Paolo di Torino
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38
ORIZZONTI DI CRESCITA
Progetto in Corso
I destinatari sono individuabili nei seguenti gruppi:
1. Alunni dagli 11 ai 16 anni, di origine straniera e loro famiglie, residenti nel territorio del C.I.S.S. 38
2. Scuole del territorio, centri di formazione di ogni ordine e grado, con attenzione particolare a insegnanti e operatori che si confrontano con la popolazione stranieraOrganizzazioni formali e informali di stranieri e per stranieri, con missioni didattico-culturaliPrivato sociale operante sul territorio
Il progetto è realizzato attraverso un lavoro in èquipe multidisciplinare composta da educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, insegnanti.
Con questo progetto si è colta l’opportunità di creare degli interventi con i genitori, strutturati in collaborazione con la scuola e le realtà territoriali, attraverso:
- Promozione delle iniziative, raccolta adesione e coinvolgimento delle famiglie straniere, sensibilizzandole sul progetto, attraverso la mediazione ed il sostegno degli operatori di riferimento del progetto.
- Incontri plenari rivolti ai genitori stranieri, con cadenza mensile, sui diversi territori del C.I.S.S. 38, su tematiche legate a possibilità formative e scolastiche, sbocchi lavorativi, informazione e conoscenza dei servizi territoriali. Tali incontri sono gestiti dall’èquipe multidisciplinare, con la presenza imprescindibile dei diversi mediatori culturali. Si ipotizza di creare almeno un incontro plenario ogni 2 mesi di circa 2 ore, gestito dal conduttore (che varierà a seconda delle tematiche proposte), insieme al mediatore culturale.Supporto permanente da parte dei mediatori culturali ai genitori stranieri (in particolare africani e asiatici) nei colloqui con gli insegnanti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado. L’impegno dei mediatori culturali si determinerà in base alle richieste della scuola che potrebbe aumentare o diminuire in determinati periodi: ad es. momento della consegna delle pagelle, colloqui docenti,…
Il progetto è realizzato sul Bando “Intercultura e formazione” della Compagnia San Paolo di Torino
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38
I destinatari sono individuabili nei seguenti gruppi:
1. Alunni dagli 11 ai 16 anni, di origine straniera e loro famiglie, residenti nel territorio del C.I.S.S. 38
2. Scuole del territorio, centri di formazione di ogni ordine e grado, con attenzione particolare a insegnanti e operatori che si confrontano con la popolazione straniera
Organizzazioni formali e informali di stranieri e per stranieri, con missioni didattico-culturali
Privato sociale operante sul territorio
Il progetto è realizzato attraverso un lavoro in èquipe multidisciplinare composta da educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, orientatori ed nsegnanti.
Con questo progetto si è colta l’opportunità di creare degli interventi con i genitori, strutturati in collaborazione con la scuola e le realtà territoriali, attraverso:
- Promozione delle iniziative, raccolta adesione e coinvolgimento delle famiglie straniere, sensibilizzandole sul progetto, attraverso la mediazione ed il sostegno degli operatori di riferimento del progetto.
- Incontri plenari rivolti ai genitori stranieri sui diversi territori del C.I.S.S. 38. Tali incontri sono gestiti dall’èquipe multidisciplinare, con la presenza imprescindibile dei diversi mediatori culturali.
- Supporto permanente da parte dei mediatori culturali ai genitori stranieri (in particolare africani e asiatici) nei colloqui con gli insegnanti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado. L’impegno dei mediatori culturali si determinerà in base alle richieste della scuola che potrebbe aumentare o diminuire in determinati periodi: ad es. momento della consegna delle pagelle, colloqui docenti,…
Il progetto è realizzato sul Bando “Intercultura e formazione” della Compagnia San Paolo di Torino
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38
ORIZZONTI DI CRESCITA
Progetto in Corso
I destinatari sono individuabili nei seguenti gruppi:
1. Alunni dagli 11 ai 16 anni, di origine straniera e loro famiglie, residenti nel territorio del C.I.S.S. 38
2. Scuole del territorio, centri di formazione di ogni ordine e grado, con attenzione particolare a insegnanti e operatori che si confrontano con la popolazione stranieraOrganizzazioni formali e informali di stranieri e per stranieri, con missioni didattico-culturaliPrivato sociale operante sul territorio
Il progetto è realizzato attraverso un lavoro in èquipe multidisciplinare composta da educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, insegnanti.
Con questo progetto si è colta l’opportunità di creare degli interventi con i genitori, strutturati in collaborazione con la scuola e le realtà territoriali, attraverso:
- Promozione delle iniziative, raccolta adesione e coinvolgimento delle famiglie straniere, sensibilizzandole sul progetto, attraverso la mediazione ed il sostegno degli operatori di riferimento del progetto.
- Incontri plenari rivolti ai genitori stranieri, con cadenza mensile, sui diversi territori del C.I.S.S. 38, su tematiche legate a possibilità formative e scolastiche, sbocchi lavorativi, informazione e conoscenza dei servizi territoriali. Tali incontri sono gestiti dall’èquipe multidisciplinare, con la presenza imprescindibile dei diversi mediatori culturali. Si ipotizza di creare almeno un incontro plenario ogni 2 mesi di circa 2 ore, gestito dal conduttore (che varierà a seconda delle tematiche proposte), insieme al mediatore culturale.Supporto permanente da parte dei mediatori culturali ai genitori stranieri (in particolare africani e asiatici) nei colloqui con gli insegnanti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado. L’impegno dei mediatori culturali si determinerà in base alle richieste della scuola che potrebbe aumentare o diminuire in determinati periodi: ad es. momento della consegna delle pagelle, colloqui docenti,…
Il progetto è realizzato sul Bando “Intercultura e formazione” della Compagnia San Paolo di Torino
Per maggiori informazioni è possibile contattare lo Sportello Sociale del C.I.S.S. 38