Attività di Tutela dei Minori, Supporto alle Funzioni Genitoriali, Interventi in Collaborazione con
Scheda del servizio
Che cos’è
Attività di prevenzione e di tutela rivolta ai minori in situazioni di disagio o a rischio di devianza
Attività di supporto dei familiari nelle loro funzioni genitoriali ed educative
Attività di collaborazione con l’Autorità Giudiziaria nelle situazioni con provvedimenti nei confronti di minori
Finalità
Tutelare i minori nel loro percorso di crescita e rispetto alle loro esigenze materiali, affettive ed educative
Supportare e responsabilizzare i familiari dei minori nelle loro funzioni genitoriali ed educative
Attività di prevenzione e di tutela rivolta ai minori in situazioni di disagio o a rischio di devianza
Attività di supporto dei familiari nelle loro funzioni genitoriali ed educative
Attività di collaborazione con l’Autorità Giudiziaria nelle situazioni con provvedimenti nei confronti di minori
Finalità
Tutelare i minori nel loro percorso di crescita e rispetto alle loro esigenze materiali, affettive ed educative
Supportare e responsabilizzare i familiari dei minori nelle loro funzioni genitoriali ed educative
I rapporti con le autorità giudiziarie sono finalizzate alla realizzazione di inchieste sociali, alla segnalazione di situazioni che necessitano di opportuni provvedimenti o alla verifica di situazioni a rischio
Quando
Quando si prevedono o si evidenziano situazioni di disagio che riguardano i minori, valutate dal Servizio Sociale e per un tempo determinato dalla specifica situazione
Su richiesta dell’Autorità Giudiziaria
A chi è rivolto
Ai minori in situazione di disagio o a rischio di devianza, ed ai loro familiari
Come richiederlo
L’attività può essere valutata e proposta dall’Assistente Sociale di riferimento, oppure richiesta al Servizio Sociale da parte dell’Autorità Giudiziaria o dei genitori
Chi valuta la richiesta
L’Autorità Giudiziaria oppure l’Assistente Sociale di riferimento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito
Quando
Quando si prevedono o si evidenziano situazioni di disagio che riguardano i minori, valutate dal Servizio Sociale e per un tempo determinato dalla specifica situazione
Su richiesta dell’Autorità Giudiziaria
A chi è rivolto
Ai minori in situazione di disagio o a rischio di devianza, ed ai loro familiari
Come richiederlo
L’attività può essere valutata e proposta dall’Assistente Sociale di riferimento, oppure richiesta al Servizio Sociale da parte dell’Autorità Giudiziaria o dei genitori
Chi valuta la richiesta
L’Autorità Giudiziaria oppure l’Assistente Sociale di riferimento
Contribuzione / tariffe
Il Servizio è gratuito