Sostegno alla Domiciliarita'
Scheda del servizio
Che cos’è
L’assegno di cura è un intervento domiciliare socio sanitario che consiste nell’erogazione di un contributo economico a supporto di chi si prende cura di un anziano non auto sufficiente o parzialmente non autosufficiente che rimane a domicilio
Finalità
L'obiettivo di questa forma di assistenza è promuovere la domiciliarità e ridurre il ricorso ai ricoveri in strutture residenziali
Quando
La domanda può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno
A chi è rivolto
L’intervento è diretto alle famiglie che si fanno carico di un congiunto ultra sessantacinquenne in condizioni di non autosufficienza o parziale auto sufficienza che altrimenti dovrebbero affidarsi a strutture di ricovero
Come richiederlo
Inoltrando la domanda di valutazione all’Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL TO 4
Chi valuta la richiesta
La commissione UVG, in base ad una valutazione multiprofessionale (medica e sociale) dà un punteggio con il quale si entra in una lista d’attesa che permette di ottenere l’assegno di cura in seguito all’avvio di un progetto effettuato dall’Assistente Sociale con la famiglia e/o il singolo interessato
Contribuzione / tariffe
L'ammontare dell'assegno di cura è variabile ed è correlato al reddito e al bisogno della persona e della famiglia
L’assegno di cura è un intervento domiciliare socio sanitario che consiste nell’erogazione di un contributo economico a supporto di chi si prende cura di un anziano non auto sufficiente o parzialmente non autosufficiente che rimane a domicilio
Finalità
L'obiettivo di questa forma di assistenza è promuovere la domiciliarità e ridurre il ricorso ai ricoveri in strutture residenziali
Quando
La domanda può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno
A chi è rivolto
L’intervento è diretto alle famiglie che si fanno carico di un congiunto ultra sessantacinquenne in condizioni di non autosufficienza o parziale auto sufficienza che altrimenti dovrebbero affidarsi a strutture di ricovero
Come richiederlo
Inoltrando la domanda di valutazione all’Unità Valutativa Geriatrica dell’ASL TO 4
Chi valuta la richiesta
La commissione UVG, in base ad una valutazione multiprofessionale (medica e sociale) dà un punteggio con il quale si entra in una lista d’attesa che permette di ottenere l’assegno di cura in seguito all’avvio di un progetto effettuato dall’Assistente Sociale con la famiglia e/o il singolo interessato
Contribuzione / tariffe
L'ammontare dell'assegno di cura è variabile ed è correlato al reddito e al bisogno della persona e della famiglia
Documenti - Normativa
- Contratto[.pdf 272,46 Kb - 16/01/2019]
- Delega di pagamento[.pdf 94,77 Kb - 16/01/2019]